I virus del papillomavirus umano sono una famiglia numerosa che infetta gli esseri umani producendo molte patologie.
Molti
virus colpiscono la pelle producendo verruche e condilomi ma gli hpv 16
e 18 sopratutto, infettano il collo dell'utero delle donne dove
rimangono silenti negli anni e quando l'organismo non li elimina possono
provocare gravi displasie, carcinomi in situ e carcinoma del collo
uterino.
La
vaccinazione messa in atto dal governo nazionale e regionale ha il
compito di impedire l’infezione del virus con una riduzione
dell'incidenza del cancro della cervice del 90%.
La
Regione Calabria in accordo con l'azienda farmaceutica che produce il
vaccino la SGK ha creato un call-center con particolare preparazione per
i temi sanitari, per contattare tutte le ragazze tra i 12 e i 15 anni
ed invitarle a presentarsi ai centri vaccinali per poter usufruire
gratuitamente della vaccinazione messa a disposizione dalla Regione.
Le
giovani donne tra i 16 e i 25 anni potranno usufruire della
vaccinazione pagando un prezzo agevolato che e' equivalente al prezzo
di costo per la regione e che e' di 65 euro.
Nel 2006 vi erano nella Regione Calabria 1504 donne sopravvissute al cancro della cervice uterina.
Questo cancro colpisce ogni anno 60 nuove calabresi di cui almeno 2 nella piccola provincia di Vibo Valentia.
Nel
rapporto dei registri per il cancro AIRTUM 2006 si e' rilevato un dato
veramente inquietante: dopo 5 anni dalla diagnosi di cancro della
cervice nel Lazio sopravvive il 70% delle donne ma Calabria il 65%.
Ne muoiono 5 su 100 in più in Calabria, un numero spaventoso.
Un numero evitabile.
La
vaccinazione antipapilloma diffusa in maniera capillare assieme alla
grande arma del pap-test potrebbe portare a una drastica riduzione
dell'incidenza del tumore della cervice , ma anche alla riduzione delle
altrerazioni che precedono il cancro dalle displasie da lieve a severa,
al carcinoma in situ.
Risparmio di vite, risparmio economico, risparmio in qualità di vita.
Lo Studio Medico San Giuseppe Moscati Vibo Valentia è un'associazione di Medici di Medicina Generale sorta in Vibo Valentia per un miglioramento del servizio svolto dai medici di famiglia nella comunita' con studi aperti 12 ore al giorno per 5 giorni alla settimana. Info 09631930567
sabato 31 marzo 2012
Vaccino antipapilloma virus
Vaccinare le ragazze dai 12 ai 15 anni
Vaccinare le ragazze dai 16 ai 25 anni
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento